Ciotole per gatti – Come scegliere le ciotole più adatte al nostro gatto
Che i nostri gatti domestici siano degli esseri esigenti e raffinati lo sappiamo benissimo, e di sicuro sappiamo anche che il momento del pasto per i gatti è molto importante, perché l’atto di nutrirsi deve essere di loro gradimento, dalla ciotola, al suo contenuto, passando per il posto in cui è collocata.


I materiali, la scelta della ciotola giusta
Come si fa a sapere quale è la ciotola più adatta alle esigenze del nostro gatto? Può sembrare che tutte le ciotole siano uguali e che una valga l’altra, ma non è così! Il materiale di cui è fatta la ciotola può fare la differenza e arrivare persino ad influenzare le abitudini alimentari del gatto, se non addirittura il suo benessere.
Ciotole in plastica
Pensiamo per esempio alle ciotole di plastica e alla facilità con cui la superficie interna si usura e si consuma, nonostante un’igiene accurata, è possibile che residui di cibo si annidino nelle irregolarità date dall’usura che col tempo altera questo tipo di materiale, andando così a modificare non solo l’odore del cibo che di volta in volta proponiamo al nostro gatto, ma anche la sua qualità. Di conseguenza il gatto, infastidito, potrebbe addirittura non voler più mangiare. Non ultimo, queste irregolarità della plastica usurata possono dare fastidio al gatto, soprattutto se con pelo lungo, che si ritrova così col il manto “pizzicato” ogni volta che si avvicina alla ciotola per mangiare o per bere.
Ciotole in metallo
Le ciotole in metallo o preferibilmente in acciaio inox sono ottimali, poiché non arrugginiscono e sono antiallergiche oltre che più semplici da pulire e, non sono soggette all’usura come la plastica.
Tuttavia, le ciotole di metallo tendono a essere leggere e a spostarsi o rovesciarsi facilmente mentre il gatto mangia o beve, specialmente se è uno di quei gatti che ha il vizio di intingere la zampetta in ciò che sta nel piatto. E anche nel caso in cui, la ciotola sia dotata di bordino di gomma antiscivolo, con l’andare del tempo proprio questa gomma finisce per indurirsi e rompersi.
Inoltre, il metallo risente delle variazioni climatiche e quindi, può risultare eccessivamente caldo o freddo a seconda della stagione, anche se non esposto all’aperto, alterando di conseguenza ciò che andrà a contenere.
Ciotole di ceramica
La scelta migliore quindi ricade sulla ciotola in ceramica, che non a caso è il materiale di cui sono fatti i piatti in cui noi umani mangiamo tutti i giorni.
La ciotola di ceramica, ha il peso giusto anche per il gatti più voraci e irruenti, non ha problemi di usura, si pulisce con estrema facilità, ed è ideale sia per la pappa (secco e umido) che per l’acqua, rigorosamente sempre fresca.
Le misure più adatte
L’attenzione non deve essere focalizzata solamente sul materiale, quando è il momento di scegliere la ciotola migliore per il nostro gatto, è molto importante tenere conto anche di forma e dimensioni. I gatti non amano affatto che le loro vibrisse (baffi) tocchino il bordo della ciotola mentre mangiano o bevono.
Per questo motivo se stiamo cercando una bella ciotola in ceramica per il nostro gatto, accertiamoci che sia una ciotola con una bella base larga e con un bordo basso, così da non interferire con i suoi baffi.
E non dimentichiamoci che le ciotole devono sempre essere due/tre:
Una per il momento della pappa – umida;
Una per il momento della pappa – secco;
Una, mai assente, per abbondante acqua sempre fresca.
Ultimo elemento, ma non meno importante, la posizione delle ciotole
Il gatto, mangia sempre lontano da dove fa i suoi bisogni, (come noi umani del resto), le ciotole vanno quindi sistemate almeno a 3 metri di distanza dalla lettiera. Personalmente consiglio di utilizzare stanze differenti.
Possono essere sistemate anche su ripiani più alti, per evitare, che magari un altro animale presente in casa disturbi i pasti del gatto, o si mangi il suo cibo.
Mai posizionare le ciotole vicino ad una gattaiola, una porta che da accesso all’esterno o una porta finestra, il gatto potrebbe sentirsi in pericolo o minacciato da presenze di animali all’esterno e non mangiare tranquillamente, il luogo ideale deve essere tranquillo lontano da rumori fastidiosi, e da elettrodomestici che possono spaventarlo.
Se hai domande o desideri una consulenza, contattami, sarò felice di aiutarti.