Colpo di calore nel cane: come riconoscerlo e cosa fare subito

L’estate è arrivata e con lei giornate piene di sole e alte temperature. Ma se per noi il caldo può essere piacevole (non per tutti, io non lo sopporto), per i nostri amici a quattro zampe può diventare molto pericoloso, soprattutto se non facciamo attenzione a come lo vivono. Il nemico numero uno durante l’estate? Il colpo di calore. Scopriamo insieme cos’è, come riconoscerlo e cosa fare per proteggerli.

Francesca Morelli

7/12/20251 min read

Cos’è il colpo di calore nel cane

Si tratta di una vera emergenza veterinaria, potenzialmente fatale. Si verifica quando la temperatura corporea sale oltre i limiti che il cane riesce a tollerare, senza riuscire a disperdere il calore in eccesso.

Questo provoca una reazione infiammatoria sistemica, con danni a tutti gli organi – in particolare al sistema nervoso.

Il tempismo è fondamentale: riconoscere subito i sintomi può fare la differenza e salvargli la vita.

Chi è più a rischio

Alcuni cani sono più vulnerabili al colpo di calore:

  • Razze brachicefale (Bulldog, Carlini, Boxer, Boston Terrier…)

  • Cani anziani

  • Cani in sovrappeso

In questi soggetti la dissipazione del calore è meno efficiente.

Perché il cane non suda come noi

I cani non sudano come gli umani. Le ghiandole sudoripare sono localizzate solo nei cuscinetti plantari, perciò l’unico modo che hanno per raffreddarsi è ansimare: aumentano la respirazione per esporre le superfici interne al flusso d’aria e dissipare calore.

I sintomi del colpo di calore

Il colpo di calore può verificarsi:

  • Dopo attività fisica nelle ore più calde

  • In ambienti chiusi e non ventilati (come auto, garage, verande)

  • All’aperto, senza zone d’ombra né acqua

Sintomi da riconoscere subito:

  • Respiro affannoso e continuo

  • Debolezza, disorientamento

  • Vomito o diarrea

  • Crisi convulsive

Primo soccorso: cosa fare subito

Prima di correre dal veterinario, puoi intervenire rapidamente per evitare il peggioramento:

- Sposta il cane in un ambiente fresco e ventilato
- Bagnalo con acqua fresca (NON ghiacciata)
- Usa ventilatori o ventagli per favorire l’evaporazione
- Rinfresca l’auto prima del trasporto verso la clinica
- Evita il ghiaccio: potrebbe peggiorare la situazione, causando vasocostrizione e rallentando il raffreddamento.

Come prevenire il colpo di calore

- Fai passeggiate solo nelle ore più fresche (mattina presto o sera)
- Prediligi percorsi all’ombra
- Rinfrescalo prima di uscire (anche solo bagnando zampe e pancia)
- Offrigli sempre acqua fresca a disposizione
- Se sta spesso all’esterno, assicurati che abbia ombra e ventilazione

Il nostro consiglio

Non sottovalutare mai i segnali del colpo di calore.
Ai primi sintomi, intervieni subito e contatta il tuo veterinario di fiducia.

Se hai dubbi o vuoi un supporto in più sul benessere estivo del tuo cane o gatto, scrivimi: sarò felice di aiutarti!