Come preparare il gatto all'arrivo di un bambino

L'arrivo di un bambino è un evento che porta tanta felicità, ma per il tuo gatto può anche essere motivo di stress e confusione. I gatti sono animali sensibili ai cambiamenti e alle nuove routine, quindi una buona preparazione è essenziale per garantire una convivenza serena. Qui ti guiderò su come preparare il tuo gatto all’arrivo del piccolo e affrontare questo grande cambiamento con tranquillità.

Francesca Morelli

4/12/20253 min read

1. Preparazione prima della nascita

Abituarlo ai cambiamenti: I gatti amano le loro abitudini e ogni piccolo cambiamento può sembrare un grande sconvolgimento. Se prevedi di stabilire nuove regole (come non permettere al gatto di entrare in determinate stanze o salire su certi mobili), fallo con largo anticipo. Questo gli permetterà di adattarsi gradualmente senza sentirsi respinto o confuso.

Introduzione agli odori nuovi: Gli odori sono particolarmente importanti per il gatto, che è molto sensibile al suo ambiente olfattivo. Quando arriva il momento di preparare la casa, inizia a prendere alcuni oggetti che saranno usati dal bambino, come vestitini, copertine o anche un peluche. Lascia che il gatto annusi questi nuovi odori per permettergli di familiarizzare senza stress. Puoi anche introdurre l'odore dei prodotti per bambini (come talco, shampoo e creme) per abituarlo gradualmente a questi nuovi profumi.

Preparazione al rumore: I gatti possono essere spaventati da rumori forti e improvvisi. Per prepararlo al pianto del neonato, fai ascoltare registrazioni di pianti di neonati. Inizia con volumi bassi e aumenta gradualmente, in modo che il gatto non si senta sopraffatto.

Creare uno spazio sicuro: È importante che il gatto abbia un suo angolo tranquillo, lontano dal trambusto della casa. Può trattarsi di una cuccia in un posto tranquillo o anche di una stanza dove si possa rifugiare. Lo spazio sicuro darà al gatto la possibilità di prendersi delle pause quando ne avrà bisogno, senza sentirsi minacciato dal nuovo arrivato.

2. L’arrivo del bambino

Il primo incontro: Quando il bambino arriva a casa, evita di forzare un incontro immediato. Porta a casa un oggetto del bambino prima che lo conosca, come una coperta o una maglietta, per familiarizzare con l'odore del neonato. Quando sarà il momento del primo incontro, fallo in modo graduale, in un ambiente tranquillo. Non forzare il gatto a stare vicino al bambino, lascia che si avvicini al suo ritmo.

Coinvolgere il gatto nelle nuove routine: Anche se la tua attenzione è rivolta principalmente al neonato, cerca di coinvolgere il gatto nelle routine quotidiane, in modo che non si senta escluso. Ad esempio, puoi permettergli di essere vicino mentre cambi il pannolino al bambino o quando lo culli. Questo farà sentire il gatto parte della famiglia, senza causargli stress o gelosia.

Premiare il comportamento tranquillo: Se il gatto si avvicina al bambino senza paura e in modo tranquillo, premialo con coccole o bocconcini. In questo modo, assocerà la presenza del bambino a un'esperienza positiva, aiutandolo ad adattarsi con serenità. Evita, invece, di correggere il gatto se si comporta in modo curiosamente distante o cauteloso: sta solo cercando di adattarsi al nuovo ambiente.

3. Convivenza e sicurezza

Mai lasciare il gatto e il neonato da soli: Anche se il tuo gatto è affettuoso e calmo, non lasciare mai il neonato da solo con lui. I gatti, infatti, potrebbero reagire in modo inaspettato se si sentono minacciati o sovrastimolati. Un movimento improvviso o un gesto del bambino potrebbe far scattare una reazione di difesa da parte del gatto, quindi è sempre meglio supervisionare i primi incontri.

Insegnare rispetto reciproco: Quando il bambino cresce e inizia a esplorare, è importante che impari a rispettare il gatto. Insegna al bambino fin da subito a non toccare il gatto mentre mangia, a non tirarli la coda o a non fare movimenti bruschi. Questo insegnerà al bambino a trattare l'animale con rispetto, mentre il gatto si sentirà più sicuro e meno minacciato.

Mantenere la routine del gatto: La routine del tuo gatto deve restare il più stabile possibile. Le passeggiate (se è un gatto che esce), i pasti e i momenti di gioco devono essere mantenuti come prima. Il gatto potrebbe sentirsi insicuro se questi momenti vengono improvvisamente interrotti o modificati. Mantenere la sua routine aiuterà a ridurre l'ansia e la gelosia nei confronti del nuovo arrivato.

Monitorare il comportamento del gatto: Presta attenzione al comportamento del gatto. Segnali di stress potrebbero includere l'eccessivo nascondersi, l'urina fuori dalla lettiera o l'ansia costante. Se noti che il tuo gatto sembra non adattarsi bene alla situazione, potrebbe essere utile cercare l'aiuto di un comportamentista animale che possa guidarti attraverso il processo di adattamento.

Quando chiedere aiuto a un esperto

Se il tuo gatto manifesta segni di stress o cambiamenti nel comportamento che non riesci a gestire, non esitare a rivolgerti a un educatore o comportamentista felino. Un professionista esperto sarà in grado di aiutarti a trovare soluzioni personalizzate per il tuo caso, per assicurarti che il tuo gatto e il neonato possano convivere in armonia e sicurezza.

Con pazienza, amore e le giuste preparazioni, il tuo gatto potrà adattarsi facilmente al nuovo arrivato e diventare un amico affettuoso e rispettoso per il bambino, e la tua famiglia crescerà più unita che mai!