Come sostenere la salute del fegato nel cane e nel gatto

Il fegato è un organo vitale e allo stesso tempo molto delicato per i nostri amici a quattro zampe. Svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale, in quanto è responsabile della detossificazione dell'organismo: filtra le tossine, metabolizza nutrienti, produce bile, regola la coagulazione del sangue e molto altro. Proprio per la sua importanza e per il carico di lavoro che sostiene ogni giorno, è essenziale prendersene cura in modo preventivo e consapevole.

Francesca Morelli

5/3/20252 min read

Perché il fegato è così importante?

Il fegato svolge numerose funzioni fondamentali nel corpo del cane e del gatto:

  • Filtra le tossine e le sostanze chimiche dal sangue

  • Metabolizza proteine, grassi e carboidrati

  • Produce la bile, fondamentale per la digestione dei grassi

  • Conserva lo zucchero sotto forma di glicogeno

  • Supporta l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, E, K)

  • Partecipa alla regolazione della coagulazione sanguigna

Quando il fegato è sotto stress o compromesso, anche tutto l’organismo ne risente.

Quali sono i sintomi di problemi epatici?

Riconoscere un disturbo epatico non è sempre semplice, perché i sintomi sono spesso generici e simili ad altre problematiche.

Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:

  • Perdita di appetito o appetito altalenante

  • Letargia o stanchezza insolita

  • Vomito e/o diarrea

  • Gonfiore addominale, flatulenza

  • Sete aumentata

  • Dolori nella zona dell’addome

  • Lingua con patina grigia

Nei casi più avanzati si possono manifestare:

  • Colorazione gialla di occhi e gengive (ittero)

  • Confusione o disorientamento

  • Convulsioni

  • Accumulo di liquidi nell’addome

Consiglio: Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il veterinario per effettuare esami del sangue, delle urine ed eventualmente ecografie o radiografie.

Le cause dei problemi al fegato

Molti disturbi epatici sono causati da fattori ambientali, alimentari o farmacologici. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Dieta squilibrata, ricca di additivi, cereali scadenti e proteine di bassa qualità

  • Intossicazioni da pesticidi, metalli pesanti, muffe o piante tossiche

  • Uso prolungato di farmaci, antidolorifici o antibiotici

  • Infezioni batteriche o virali

  • Eccesso di vitamina A o accumulo di rame (in alcune razze)

Alimentazione per sostenere il fegato

Una corretta alimentazione è la base per aiutare il fegato a svolgere le sue funzioni e per prevenire o accompagnare un percorso di recupero.

✅ Cosa preferire:

  • Proteine di alta qualità biologica (non derivati industriali)

  • Carboidrati complessi da fonti naturali (come zucca, patata dolce, verdure cotte)

  • Pasti piccoli e frequenti, per non sovraccaricare il fegato

  • Grassi buoni in quantità moderate (olio di cocco, olio di lino, omega-3)

  • Fibre e probiotici naturali per favorire l’eliminazione delle tossine intestinali

Cosa evitare:

  • Crocchette ricche di cereali, mais, soia e glutine

  • Coloranti, aromi artificiali, conservanti

  • Cibi grassi e fritti

  • Proteine di scarsa qualità

  • Eccesso di vitamine sintetiche e minerali tossici come rame e ferro

Rimedi naturali per il Benessere Epatico

La natura ci offre numerosi rimedi fitoterapici che possono aiutare a sostenere, proteggere e disintossicare il fegato.

Cardo Mariano

Contiene silimarina, un principio attivo in grado di proteggere le cellule epatiche, stimolare la rigenerazione cellulare e favorire la disintossicazione da farmaci e tossine.

Curcuma

La curcumina è un potente antiossidante e antinfiammatorio che stimola la produzione di bile, migliora la digestione dei grassi e protegge il fegato dallo stress ossidativo.

Altre piante utili:

  • Tarassaco: supporta la funzionalità biliare e renale

  • Bardana: depurativa, utile nei casi di tossiemia

  • Carciofo: stimola la produzione di bile e favorisce la digestione

Nota importante: Anche se naturali, le erbe devono essere somministrate sotto controllo di un esperto o in sinergia con il veterinario di fiducia.

Il mio consiglio da Pet Coach

Ogni animale è unico, e quando si parla di prevenzione e supporto epatico, non esiste una formula universale.
Per questo è importante:

  • Conoscere gli ingredienti presenti nel cibo del tuo pet

  • Preferire un'alimentazione naturale, personalizzata e di alta qualità

  • Utilizzare integratori e fitoterapici adatti solo dopo valutazione professionale

  • Offrire una routine di vita equilibrata, senza stress prolungati

Vuoi approfondire?

Se vuoi saperne di più per aiutare il tuo pet con un approccio naturale, clicca qui: