I tumori della pelle nei cani: riconoscerli e agire tempestivamente

La salute della pelle del cane è un aspetto fondamentale del suo benessere generale. La pelle, infatti, può essere la prima sede in cui si manifestano patologie importanti, tra cui i tumori cutanei. Conoscerne i segnali e sapere come comportarsi può fare la differenza.

Francesca Morelli

6/14/20252 min read

Come si presentano i tumori cutanei nel cane?

La maggior parte dei tumori della pelle nei cani si manifesta sotto forma di noduli o papule. Tuttavia, non sempre le lesioni sono così facilmente riconoscibili. Possono apparire anche come:

  • Ulcere che non guariscono

  • Zone arrossate o infiammate

  • Aree prive di pelo

  • Lesioni crostose persistenti

In alcuni casi, questi segni possono essere scambiati per semplici infezioni o dermatiti. La distinzione tra lesioni benigne e neoplasie maligne non è immediata e, spesso, è necessario il consulto di più veterinari specializzati.

Tumori cutanei più comuni

1. Mastocitoma
Circa un tumore cutaneo su cinque nel cane è un mastocitoma. Può comparire improvvisamente, soprattutto sul muso o sulle zampe, presentandosi come un nodulo che a volte viene confuso con una semplice puntura d’insetto. Il comportamento di questo tumore è molto variabile: alcune forme sono benigne, altre purtroppo molto aggressive.

2. Carcinoma squamocellulare
Questa neoplasia è legata all’eccessiva esposizione al sole e colpisce soprattutto aree poco pigmentate e poco protette dal pelo, come l’addome chiaro. Si manifesta con lesioni crostose e persistenti che non tendono a guarire e possono inizialmente passare inosservate.

3. Melanoma maligno
Il melanoma può svilupparsi sulle giunzioni tra pelle e mucosa, in particolare sulle labbra, ma anche all’interno della bocca o nel letto ungueale. Spesso si presenta con lesioni scure, peduncolate, simili a papillomi, e necessita di diagnosi tempestiva.

4. Sarcomi dei tessuti molli
Questi tumori sono comuni su tronco e arti e si presentano come formazioni solide nel derma o sotto la pelle. Possono crescere lentamente e risultare sottovalutati, ma vanno sempre indagati con attenzione.

5. Tumori sottoungueali
Sebbene rari, i tumori che si sviluppano sotto le unghie possono inizialmente sembrare semplici infezioni o traumi. Se un dito appare ulcerato o gonfio, è importante eseguire accertamenti radiografici e biopsie.

Il linfoma cutaneo: un caso particolare

Il linfoma cutaneo può essere facilmente confuso con manifestazioni allergiche, infezioni fungine o parassitarie. Proprio per questo, in caso di lesioni sospette che non rispondono alle terapie convenzionali, è essenziale procedere con esami diagnostici approfonditi.

Come ottenere una diagnosi corretta

Quando si osserva un’anomalia cutanea, la prima tappa diagnostica è spesso l’agoaspirato: un esame semplice e poco invasivo che permette di avere un’indicazione preliminare. Tuttavia, la diagnosi definitiva può essere confermata solo con l’esame istopatologico, eseguito su campione di tessuto prelevato tramite biopsia o intervento chirurgico.

L’importanza della prevenzione e del controllo

Controllare regolarmente la pelle del proprio cane e osservare eventuali cambiamenti è una buona abitudine. Se noti:

  • Noduli improvvisi

  • Zone ulcerate

  • Lesioni che non guariscono

  • Cambiamenti di colore o consistenza della pelle

non esitare a contattare subito il tuo Veterinario di Fiducia.

Conclusione

I tumori della pelle nel cane possono essere subdoli e mimare patologie comuni e meno gravi. Non sottovalutare mai i segnali che il corpo del tuo cane ti manda. Solo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono garantire la migliore prognosi possibile. La prevenzione parte dall’osservazione quotidiana e dall’affidarsi sempre a professionisti esperti.