Infezioni dell’orecchio nei cani e nei gatti: prevenzione e cura naturale

Le orecchie dei nostri amici a quattro zampe sono tanto delicate quanto fondamentali per il loro benessere. A causa della loro particolare anatomia – con canali uditivi lunghi e stretti – cani e gatti sono spesso esposti a irritazioni, infiammazioni e infezioni, soprattutto se la pulizia e la prevenzione non vengono eseguite con regolarità e con i prodotti giusti.

Francesca Morelli

6/21/20252 min read

Hai mai notato il tuo cane o gatto grattarsi le orecchie con insistenza, scuotere la testa o percepito un cattivo odore provenire dal condotto uditivo? Questi sono alcuni dei campanelli d’allarme che non dovrebbero mai essere sottovalutati. Un’infezione trascurata, infatti, potrebbe portare a problemi cronici e persino a danni permanenti all’udito.

Le principali cause delle infezioni auricolari

Le infezioni alle orecchie sono spesso multifattoriali e le cause più comuni sono:

  • Lieviti o batteri: legati spesso a umidità intrappolata nel condotto uditivo o a reazioni allergiche.

  • Parassiti: come gli acari (Otodectes cynotis), molto frequenti nei gatti, causano prurito intenso e infiammazione.

  • Rogna auricolare: comune nei felini, se non trattata causa lesioni anche gravi.

  • Infezioni croniche: quando i sintomi persistono nel tempo senza un’adeguata terapia, rischiando di provocare danni all’udito o problemi neurologici.

Prevenzione: la chiave del benessere

Prevenire le infezioni dell’orecchio nel tuo pet è possibile e molto più semplice di quanto sembri. Ecco i consigli fondamentali:

Pulizia regolare e delicata
Usa prodotti naturali come infusi di calendula, rosmarino o una soluzione diluita di aceto di mele (1 parte di aceto e 3 parti di acqua), perfetti per creare un ambiente sfavorevole a lieviti e batteri. Ricorda di asciugare sempre bene le orecchie dopo il bagno o una passeggiata sotto la pioggia.

Alimentazione sana e naturale
Un’alimentazione corretta è alla base di un sistema immunitario forte. Scegli una dieta bilanciata e priva di cereali pro-infiammatori (grano, mais, soia), e prediligi alimenti freschi e di qualità. Questo aiuta a mantenere in equilibrio la flora cutanea e riduce le infiammazioni.

Probiotici mirati
L’intestino è il “secondo cervello” dei nostri animali e supportare la loro flora intestinale significa rinforzare anche le loro difese naturali. L’integrazione di probiotici specifici per cani e gatti è un’ottima strategia, ma non tutti i probiotici sono adatti: è sempre meglio farsi consigliare da un esperto.

Quando rivolgersi a un professionista?

Se noti anche solo uno dei seguenti sintomi, è importante non temporeggiare:

  • Rossore o gonfiore del padiglione auricolare.

  • Odore sgradevole o cerume scuro.

  • Dolore quando tocchi le orecchie.

  • Testa inclinata da un lato.

Intervenire tempestivamente consente di evitare complicazioni serie e di far ritrovare al tuo amico a quattro zampe sollievo immediato.

Una consulenza personalizzata per la salute del tuo pet

Se vuoi prenderti cura al meglio del benessere auricolare del tuo cane o gatto, sono a tua disposizione per aiutarti. Grazie alla mia esperienza come Pet Coach e Tecnico esperto in Dietetica e Nutrizione veterinaria, posso consigliarti le soluzioni naturali più indicate e impostare insieme un piano alimentare personalizzato per prevenire e curare le infezioni all’orecchio.

Contattami oggi stesso per una consulenza dedicata e scopri come rendere la vita del tuo pet ancora più sana e felice!

La salute dei tuoi amici pelosi è anche nelle tue mani: con le giuste attenzioni, potrai garantire loro orecchie pulite, sane e libere da fastidi.