Insufficienza renale nei gatti e nei cani: come prevenirla con la giusta alimentazione

“Sei ancora in tempo per proteggere i reni del tuo gatto (e del tuo cane)!” L’insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silenziosa, spesso scoperta quando è già troppo tardi. Ma non è inevitabile: con la giusta alimentazione e una corretta gestione dell’idratazione puoi davvero fare la differenza nella vita del tuo animale.

Francesca Morelli

7/26/20251 min read

Perché l’IRC è così diffusa nei gatti (e sta aumentando anche nei cani)?

I gatti, per loro natura, bevono poco: in natura assumerebbero gran parte dell’acqua dalle prede. Un’alimentazione a base di crocchette, spesso povera di umidità, può quindi portarli a una lieve disidratazione cronica.

Negli ultimi anni, anche nei cani l’incidenza dell’IRC è cresciuta, complice una dieta industriale non sempre bilanciata e fattori genetici.

Ricorda:
La salute renale comincia dalla ciotola!

Alimentazione e salute renale: il legame che non puoi ignorare

  • Proteine di qualità → fondamentali, ma devono essere altamente digeribili e di origine animale.

  • Meno carboidrati e amidi → spesso in eccesso negli alimenti secchi, possono affaticare i reni.

  • Alimentazione umida o fresca naturale → aumenta l’idratazione, alleggerendo il carico sui reni.

Idratazione: il primo passo per prevenire l’IRC

  • Offri alimenti umidi (o dieta naturale preparata con supporto di un professionista).

  • Usa fontanelle d’acqua: i gatti adorano l’acqua in movimento.

  • Integra con brodi di carne (senza sale né spezie) per favorire l’apporto di liquidi.

Integratori utili (solo sotto consiglio esperto)

  • Omega-3 di origine marina → azione antinfiammatoria.

  • Antiossidanti naturali → protezione delle cellule renali.

  • Probiotici specifici → migliorano la salute intestinale, a beneficio anche dei reni.

Attenzione ai segnali:

· Aumento della sete e della minzione;

· Perdita di peso;

· Inappetenza o nausea;

· Alito cattivo e debolezza.


Se li noti, contatta subito il tuo veterinario.

Prevenire è possibile: inizia oggi

La prevenzione è semplice: scegli un’alimentazione equilibrata, stimola l’idratazione e fai controlli veterinari periodici.
Un piccolo gesto oggi può salvare la salute del tuo animale domani.

Vuoi sapere se la dieta del tuo animale è adatta ai suoi reni?

Prenota ora la tua consulenza gratuita: insieme valuteremo la sua alimentazione, la renderemo più sana e lo aiuteremo a vivere più a lungo e in salute.

Clicca qui per prenotare la tua consulenza oppure scrivimi direttamente su WhatsApp!