L'alimentazione può alterare il comportamento dei nostri amici a 4 zampe.

Con l'alimentazione l'organismo riceve aminoacidi, proteine, CARBOIDRATI, minerali, vitamine, ma anche sostanze tossiche, conservanti e additivi che possono interferire nella produzione dei neurotrasmettitori e quindi sul sistema nervoso CENTRALE.

12/21/20241 min read

Un eccesso di aromi e appetizzanti come il glutammato di sodio, un eccesso di cereali o di amidi, come ad esempio il tanto di moda Grain Free, possono essere molto nocivi.
La carenza di triptofano e altre sostanze essenziali, per la creazione di serotonina, portano un aumento dello stress, ansia, depressione, perché la carenza di questo ormone ha un’azione di tipo eccitatorio.

Molti prodotti industriali/commerciali, sono ricchi anche di sostanze chimiche che vanno a interagire con gli ormoni.

Gli errori alimentari, purtroppo, non danno effetti immediati, la loro azione deleteria si manifesta con il passare del tempo, parliamo di mesi e spesso anni.

Attenzione anche se la dieta seguita è casalinga o Barf, affidarsi SEMPRE ad un Veterinario NUTRIZIONISTA esperto, con controlli periodici!

Dobbiamo essere consapevoli di cosa stiamo mettendo nella ciotola di Fido e Micio, perché spesso anche se apparentemente ci sembra che stiano bene e siano in ottima forma, potremmo incorrere in brutte sorprese, che ci faranno spendere moltissimi soldi in cure mediche e, purtroppo non sempre basta, ci sono animali che sviluppano patologie croniche molto serie.

Se hai domande, vuoi maggiori informazioni, vai nei contatti, compila il modulo e ti ricontatterò entro 24/48 ore.