

1. I benefici della masticazione per il cane
La masticazione non è solo istintiva: attiva processi fondamentali per la salute.
Benefici fisici
Igiene orale: la frizione meccanica contro denti e gengive riduce la placca batterica e rallenta la formazione del tartaro.
Salivazione: la masticazione stimola la produzione di saliva.
Allenamento mandibolare: mantiene tonici i muscoli della bocca e rafforza le gengive.
Benefici mentali e comportamentali
Antistress naturale: durante la masticazione vengono rilasciate endorfine che riducono ansia e agitazione.
Arricchimento ambientale: occupa il cane, riducendo la noia e prevenendo comportamenti distruttivi in casa.
Appagamento: soddisfa l’istinto naturale di rosicchiare, migliorando il benessere emotivo.
2. Perché scegliere masticativi naturali
Sul mercato esistono molte alternative industriali, spesso ricche di additivi chimici, coloranti e zuccheri che non apportano alcun beneficio.
I masticativi naturali invece sono privi di sostanze artificiali, più digeribili e rispettano la fisiologia del cane. Inoltre hanno una durata variabile che li rende utili anche per cani con diverse esigenze.
Esempi di masticativi naturali:
Pelle essiccata di bovino/bufalo: resistente e utile per la pulizia dentale.
Orecchie di maiale o coniglio: più morbide, adatte a cuccioli e cani anziani.
Tendini e trachee essiccate: ricchi di collagene, favoriscono la salute articolare.
Corna di cervo e capra: lunghissima durata, ottime per cani con morsi potenti.
Radici di caffè o ulivo: alternative vegetali sicure, non scheggianti, ideali per cani allergici alle proteine animali.
3. Scegliere il masticativo giusto per il proprio cane
Ogni cane è diverso: ecco i parametri da valutare.
Taglia e potenza del morso
Cani piccoli → masticativi morbidi e digeribili.
Cani grandi o molossoidi → masticativi resistenti e di lunga durata.
Età
Cuccioli → preferire prodotti più morbidi per non danneggiare i denti in crescita.
Adulti → varietà più dure per stimolare denti e mascelle.
Senior → meglio opzioni morbide o essiccati facilmente digeribili.
Allergie o intolleranze
In caso di sensibilità alimentari, meglio orientarsi su monoproteici o masticativi vegetali.
Obiettivi specifici
Igiene dentale → corna o pelle essiccata.
Appagamento rapido → orecchie essiccate.
Lunga durata → corna, legni o tendini spessi.
4. Sicurezza e corretto utilizzo
Per quanto naturali, i masticativi devono essere utilizzati in sicurezza:
Supervisione: non lasciare mai il cane incustodito mentre mastica.
Dimensione adeguata: evitare pezzi troppo piccoli che possono essere ingeriti interi.
Alternanza: non offrire sempre lo stesso tipo di masticativo, per variare la stimolazione e prevenire intolleranze.
Quantità: considerare i masticativi come un “extra” e ridurre la razione giornaliera di cibo se necessario, soprattutto se calorici.
5. Conclusioni
I masticativi naturali per cani non sono un semplice snack, ma un vero alleato di salute e benessere. Offrendo al tuo cane il masticativo giusto, potrai:
migliorare la sua igiene orale,
ridurre stress e noia,
favorire il rilassamento e l’equilibrio emotivo.
Se vuoi scoprire quali sono i masticativi naturali più adatti al tuo cane, scrivimi: insieme troveremo l’opzione perfetta per il suo benessere quotidiano!