Vivere in equilibrio minerale
L’EQUILIBRIO MINERALE è la base essenziale per il BENESSERE dell’organismo ANIMALE e UMANO


Cosa s’intende per equilibrio minerale, e a cosa serve?
Con equilibrio minerale s’intende l’equilibrio tra minerali attivatori e regolatori dell’organismo, che assumiamo attraverso l’alimentazione. Gli enzimi naturali presenti negli alimenti fan si che l’organismo elimini le sostanze indesiderate o in eccesso per potersi riequilibrare autonomamente.
Quando il corpo è in equilibrio minerale, anche gli acidi e le basi lo sono, così da garantirci uno stato ottimale e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Questo è indispensabile per avere una buona forma fisica e mentale.
Cosa causa lo squilibrio minerale?
Purtroppo oggi la produzione agricola e di conseguenza la nostra alimentazione, è prettamente industriale, con un uso eccessivo di fertilizzanti, allevamenti intensivi, abuso di farmaci, oltre che avere uno stile di vita o troppo sedentario o troppo intenso con stress fisico e mentale, inquinamento ambientale ecc.
Tutto questo porta ad uno squilibrio minerale con la conseguenza di uno scompenso dell’equilibrio acido-base, il troppo acido può danneggiare e “saccheggiare” le riserve minerali del corpo (ad esempio le ossa, la pelle, i capelli, i denti e le articolazioni), favorisce lo sviluppo di cellule tumorali ed aumenta il livello di suscettibilità all’affaticamento e alle malattie.
Inoltre una demineralizzazione a lungo termine può portare ad un indebolimento del sistema immunitario.
Uno stato di squilibrio minerale (sia negli animali che negli umani), che dura da tanto tempo o peggio che è cronico, favorisce il processo d’invecchiamento cellulare che comporta conseguenze serie e preoccupanti per la salute, tanto da pensare che sia il precursore di alcune patologie croniche degenerative che tutti noi conosciamo, come problematiche cardiache, insufficienza renale, ecc.
Uno squilibrio minerale porta il corpo a non assimilare le sostanze nutritive, a produrre nuove cellule, a depurare e riparare i tessuti danneggiati, diminuisce la capacità di assorbire minerali e altri nutrienti essenziali, riduce la produzione di energia nelle cellule e la capacità di riparare le cellule danneggiate e di disintossicarsi dai metalli pesanti.
Ma quali sono i sintomi di uno squilibrio minerale?
Spesso è caratterizzato da malessere generale, ma ora vediamo nel dettaglio.
Stanchezza cronica;
Scarsa concentrazione;
Sonnolenza;
Irritabilità;
Disbiosi;
Candidosi;
Cellulite;
Ritenzione idrica;
Osteoporosi (le ossa cedono il calcio, dato che è il minerale più alcalino e quindi può portare ad una riduzione dell’assorbimento di minerali supplementari e problemi di densità ossea);
Crampi muscolari;
Acido lattico.
Non sempre è facile correlare questi disturbi, ovviamente, ogni volta che il corpo si trova in squilibrio, alcuni di questi sintomi tendono a manifestarsi, e se il problema viene trascurato, le scorie continuano ad accumularsi portando maggiori disturbi.
Vediamo cosa succede nel corpo umano e in quello animale.
Nel corpo umano, inizialmente si manifestano problemi a livello di:
Pelle, che diventa pallida e spesso impura, il tessuto connettivo tende ad infiammarsi e si può formare la tanto temuta da noi donne, cellulite;
Capelli, diventano opachi, stopposi e aumenta la caduta;
Unghie, diventano deboli, si spezzano facilmente, si scheggiano, mostrano solchi e linee verticali;
Articolazioni, dolori (problemi di artrosi a mani e piedi);
Cervicalgia;
Gastrite;
Questi sono solo alcuni dei sintomi iniziali.
Negli animali, i sintomi iniziali sono caratterizzati da:
Apatia o iperattività;
Dermatiti;
Pelo opaco;
Perdita eccessiva di pelo (i nostri cani e gatti il pelo lo perdono solo in determinati periodi dell’anno).
Otiti;
Malassenzia;
Intolleranze/allergie ambientali;
Rigurgito;
Feci molli;
Cattivo odore;
Gengiviti;
Lacrimazione.
Questi sintomi se trascurati o tamponati, con il tempo aiutano l’accumularsi delle scorie portando a disturbi e problematiche molto più importanti e gravi come:
Insufficienza renale;
Diabete;
Tumori;
Artrosi invalidante…
Come prevenire allora uno squilibrio minerale?
Assumendo il giusto apporto di minerali basici attraverso una dieta bilanciata, varia ed equilibrata, aiutando il corpo con un’integrazione di minerali 100% naturali e adattogeni.
Se ti riconosci in questi sintomi, o li riconosci nei tuoi amici a quattro zampe, è il momento di modificare il tuo e quello del tua cane o gatto stile di vita, ridurre la sedentarietà, seguire una sana alimentazione, nel caso degli animali deve essere adeguata alla specie, ed integrare l’alimentazione con prodotti specifici a base di minerali adattogeni.
Aiuta la tua farmacia interna in modo tale che l’organismo possa ricorrervi quando ne ha bisogno, fornendogli quantità sufficiente di ossigeno, acqua e minerali.
Se hai domande o desideri una consulenza, contattami, sarò felice di aiutarti.